top of page
ilGustoelaSalute Lucrezia

CALZONE INTEGRALE DI PASTA MADRE ALLE CIPOLLE



Ciao a tutti,

a seguito dei numerosissimi consensi riscontrati sui social, eccomi qui a condividere con tutti voi la ricetta di questa mia preparazione:


IL CALZONE ALLE CIPOLLE


Questa è una ricetta tipica della tradizione pugliese, che io ho adattato secondo le mie conoscenze e, soprattutto, in base ai miei gusti.


Ho preparato il calzone alle cipolle per rendere speciale un semplice sabato casalingo, e così è stato.


Mi è bastato osservare il volto di mio marito quando avevamo finito di consumare il pasto: i suoi occhi avevano una luce diversa, la sua bocca sorrideva. Io ero felice perché, oltre a leccarmi i “baffi” (ovviamente in senso figurato, vabbè che siamo in quarantena però… ahahahah), mi sono resa conto di essere riuscita a donare un po’ di leggerezza ed appagamento alle sue giornate (ma anche alle mie).


Non vi nascondo che, da quando siamo bloccati in casa, ho pensato che avevo una grande responsabilità, e cioè quella di poter donare un po’ di piacevolezza, amore, sapore, soddisfazione a queste giornate “anomale”.


Il mio “impegno”, è sempre stato quello di riuscire a prendermi cura delle persone che consumano le mie ricetta. Quando dico “prendermi cura” intendo nel senso più amplio del termine. Ed è bello rendermi conto, ogni giorno, ed in questo periodo più che mai, quanto si può fare attraverso la cucina.

Sapere di riuscire a far sorridere una persona, avendo la consapevolezza di prendersi cura della sua salute (ed anche della mia) è davvero qualcosa di inspiegabile per me; tutto questo mi trasmette delle emozioni fortissime.

Concludo consigliandovi la preparazione di questo calzone, realizzatelo con amore ed osservate gli occhi di chi lo gusterà insieme a voi.

Sarà bellissimo!


Bene, passo alla ricetta!



Ingredienti:

Per l’impasto:

100 g. di farina di farro Bio;

250 g di farina di grano integrale Bio:

50 g. di farina di grano saraceno Bio;

230-250 g. di acqua tiepida;

130 gr. di lievito madre (rinfrescato circa due/tre ore prima dell’utilizzo);

2 cucchiai di olio evo;

1 cucchiaino raso di sale Integrale del mediterraneo;

1 cucchiaino di malto.


Per il ripieno:

1 Kg. di cipolle dorate Bio;

1/2 ceppo di scarola Bio;

Qualche pomodorino;

2 manciate di olive nere in salamoia Bio; (di buona qualità)

Un cucchiaio colmo di capperi Bio;

Qualche semi di girasole Bio;

Origano Bio;

Oli evo di buona qualità;

Sale integrale del mediterraneo.

Procedimento:

Per l’impasto:

Per prima cosa sciogliamo la pasta madre nell’acqua, quindi uniamo un cucchiaino di malto;

A questo punto aggiungiamo il mix di farine, l’olio quindi impastiamo bene il tutto;

Dopodiché addizioniamo il sale;

Impastiamo bene fino ad ottenere un panetto uniforme ed elastico;

Riponiamo lo stesso in un contenitore abbastanza capiente;

Copriamo il tutto con un panno pulito;

Lasciamo lievitare l’impasto fino al raddoppio del suo volume (ci vorranno circa 3 ore);

Dividiamo l’impasto in due;

Quindi lasciamo nuovamente lievitare per un’oretta

Per il ripieno:

Puliamo tutte le cipolle;

Laviamole sotto l’acqua corrente;

Affettiamo le cipolle a ventaglio;

Riponiamole in una bacinella di ceramica o di vetro, ricopriamole con dell’acqua fresca quindi lasciamole a bagno per una ventina di minuti;

Nel frattempo laviamo bene le foglie di scarola così da eliminare eventuali residui di terra;

Affettiamo bene tutte le foglie di scarola;

Denoccioliamo le olive e tagliamole a rondelle;

Laviamo i pomodorini, quindi tagliamoli a metà;

Affettiamo anche i capperi al coltello;

A questo punto scoliamo le cipolle dall’acqua e sciacquiamole bene;

Riponiamo le stesse in una pentola con abbondante acqua ed un pizzico di sale;

Accendiamo il fuoco;

Appena l’acqua raggiunge l’ebollizione calcoliamo due minuti di cottura quindi scoliamo il tutto ben bene;

Dopodiché riponiamo le cipolle in una padella con un filo d’olio ed un pizzico di sale;

Facciamo appassire molto bene le cipolle a fiamma dolcissima, avendo cura di aggiungere dell’acqua di tanto in tanto;

Quanto le cipolle saranno ben morbide aggiungiamo la scarola;

Continuiamo la cottura per tre quattro minuti;

Uniamo adesso: pomodorini, capperi e olive;

Assaggiamo e, solo se necessario, sistemiamo di sale;

Proseguiamo la cottura ancora per qualche minuto;

Spegniamo la fiamma;

A questo punto il composto sarà quasi completamente asciutto;

Teniamo la parte.

Per il calzone:

Prendiamo i due impasti lievitati;

Stendiamo ogni panetto fino a ricavare due cerchi dello stesso diametro;

Per la farcitura del calzone:

Foderiamo con della carta forno una teglia rotonda (diam.24-26 cm circa);

Stendiamo sulla base della teglia uno dei due dischi facendo aderire bene l’impasto ai bordi;

Con una forchetta bucherelliamo bene il tutta la superficie del disco;

Versiamo all’interno della base del calzone il nostro saporitissimo ripieno, stendendo in modo uniforme la farcitura fino ai bordi;

A questo punto riponiamo il secondo disco di impasto sulla teglia;

Chiudiamo arrotolando insieme i due impasti per tutto il perimetro del calzone;

Con l’aiuto di una forchetta bucherelliamo delicatamente tutta la superficie del calzone;

Spennelliamo quest’ultima un un filo di olio evo;

È arrivato il momento della cottura:

Inforniamo in forno pre-riscaldato 180° per 35-40 minuti circa.

Il nostro delizioso calzone alla cipolla è pronto per essere consumato!


Il calzone è ottimo anche il giorno seguente.


***

Dopo la pubblicazione sul web, qualcuno mi ha detto che non aveva la pasta madre, così ho pensato di condividere con voi ingredienti e procedimento della versione dell'impasto senza lievito:


VERSIONE ALTERNATIVA: IMPASTO SENZA LIEVITO:

Ingredienti solo per l'impasto:

(per il ripieno utilizzate le quantità indicate nell'altra versione qui sopra)

300 g. di farina integrale Bio; 60 ml di olio di oliva di alta qualità; 1 cucchiaino di malto di riso Bio; 1 cucchiaino di sale integrale del mediterraneo; 130ml di acqua

(questa è la quantità utilizzata con la farina 00 - utilizzando quella integrale è possibile ne serva un po’ di più regolatevi voi)


Procedimento: uniamo la farina, un cucchiaio di sale ed il malto; Iniziamo ad impastare aggiungendo anche l’olio a filo e poi l’acqua tiepida; Impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico. Una volta pronto, diamogli una forma sferica e avvolgiamolo nella pellicola trasparente. Lasciamo riposare per circa 15-20 minuti. Dopodiché Stendiamo ogni panetto fino a ricavare due cerchi dello stesso diametro;

Per la farcitura del calzone:

Foderiamo con della carta forno una teglia rotonda (diam.24 cm circa);

Stendiamo sulla base della teglia uno dei due dischi facendo aderire bene l’impasto ai bordi;

Con una forchetta bucherelliamo bene il tutta la superficie del disco;

Versiamo all’interno della base del calzone il nostro saporitissimo ripieno, stendendo in modo uniforme la farcitura fino ai bordi;

A questo punto riponiamo il secondo disco di impasto sulla teglia;

Chiudiamo arrotolando insieme i due impasti per tutto il perimetro del calzone;

Con l’aiuto di una forchetta bucherelliamo delicatamente tutta la superficie del calzone;

Spennelliamo quest’ultima un un filo di olio evo;

È arrivato il momento della cottura:

Inforniamo in forno pre-riscaldato 180° per 35-40 minuti circa.

Il nostro delizioso calzone alla cipolla è pronto per essere consumato!


Buon Appetito!

Lucrezia,

Il Gusto e la Salute.

295 visualizzazioni

1 Comment


marinene.1972
Mar 29, 2020

La pasta madre deve essere prelevata da un rinfresco di 3 ore prima e non quella che togli dal rinfresco giusto? Prima domanda cosa faccio di quella che tolgo Seconda domanda se prendo 130 grammi da quella appena ribfrescata la riduco di un bel po

Like
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page