LA PROFONDITA' DELLA PAROLA: "TRADIZIONE"
Ho sempre avuto un’attrazione molto forte nei confronti dei gesti, quei movimenti che riescono a raccontare una storia.
Da sempre sono affascinata dai gesti di chi realizza la pasta fatta a mano, così come dai movimenti, di mani sapienti, che cuciono.
Amo sentirmi fluire insieme ad un corpo che danza;
Sono attratta dal sentire come si muove il corpo di chi sta lavorando la terra;
Percepire l’energia di mani sporche che hanno appena finito di sistemare “qualcosa” che si era rotto.
Entrare in contatto in quegl'attimi e rendermi conto che, moltissime persone al mondo, hanno compiuto, compiono e continueranno a compiere lo stesso gesto per realizzare quella specifica “cosa”, mi ha sempre trasmesso un senso di appartenenza.
E’ come se, attraverso quella data immagine, io riuscissi a sentire una storia. La storia di una persona, di una famiglia, di una generazione.
Di un’epoca.
È proprio per questo che ho un amore smisurato per le cose fatte a mano.
Perché, quando realizzi qualcosa con le tue mani, non stai semplicemente facendo “qualcosa”, in quel momento stai donando una parte della tua energia, una parte del tuo cuore, una parte di te stessa, ad una storia che, probabilmente, esiste dalla notte dei tempi. Questa, credo, sia una cosa bellissima!
Entrare in un gesto, significa entrare nella profondità di una parola bellissima:
"TRADIZIONE"
Per questo, oggi, voglio condividere con voi questo video, che ho realizzato volutamente in slow motion (alzate il volume).
Realizzare il gomashio, riesce a trasmettermi tantissima energia. Questo movimento lento, circolare e continuo, infatti, ha la capacità di farmi entrare in una sorta di stato di rilassamento profondo. Realizzare il Gomashio riesce a scaldarmi profondamente.
Mi dispiace davvero tantissimo, non poter condividere con voi l’inebriante profumo del sesamo tostato che sa rendere, ancor più magico,questo bellissimo momento.
Ma so che, molti di voi, sanno benissimo di cosa sto parlando!
Lucrezia,
il Gusto e la Salute.
Comments