SOBA IN BRODO: La ricetta de il Gusto e la Salute
Aggiornamento: 29 mar 2020

Ciao a tutti amici,
Ieri sera ho deciso di salutare l’inverno con un fantastico piatto di soba in brodo. Un brodo speciale, aromatico e davvero tanto saporito!
Non avevo programmato la pubblicazione di questa ricetta però, dopo aver assaggiato la pietanza, ho cambiato idea!!
Vi spiego velocemente come ho fatto:
Ingredienti per due persone:
1 confezione di soba; (La Finestra sul Cielo)
Verdure miste di stagione;
2 funghi shiitake; (La Finestra sul Cielo)
1 cm di kombu dell’Atlantico; (La Finestra sul Cielo)
Acqua q.b. (Per la cottura del brodo);
1/2 cipolla bianca;
Olio evo di buona qualità;
1 cucchiaino di malto di riso;
2 cucchiai di mirin; (La Finestra sul Cielo)
1 pizzico di curcuma;
Qualche seme di finocchio;
2cm di radice di zenzero;
Miso di riso;(La Finestra sul Cielo)
Semi di sesamo.
Procedimento:
Ho preparato un brodo alle verdure con kombu e shiitake;
L’ho fatto cuocere lentamente per un’oretta;
Nel frattempo, in un altro pentolino, ho aggiunta un filo d’olio evo, mezza cipolla bianca, un cucchiaino di malto di riso, qualche seme di finocchio ed un pizzico di curcuma;
Ho mescolato bene;
Ho aggiunto due cucchiai di brodo vegetale e, a fiamma dolce, ho fatto appassire la cipolla creando un fondo di cottura profumatissimo;
Ho avuto cura di aggiungere poca acqua di tanto in tanto;
Quando la cipolla è diventata soffice, quasi cremosa, ho unito quattro mestoli di brodo vegetale;
Ho versato nel brodo aromatizzati anche tre cucchiai colmi di mirin;
Ho fatto insaporire bene il tutto;
Ho lasciato, poi, riposare per una trentina di minuti;
Al momento di consumare il pasto ho fatto cuocere, per cinque minuti, la soba in abbondante acqua bollente e salata;
Ho spento il fuoco;
Ho coperto la pentola con il coperchio ed ho fatto riposare per due minuti (non di più);
Nel frattempo ho scaldato il brodo aromatizzato;
Ho scolato la soba sciacquandola bene sotto l’acqua corrente;
Ho trasferito la soba nella ciotola da portata;
Al brodo aromatico ho aggiunto:
una bella spruzzata di succo zenzero fresco;
due cucchiaini colmi di miso di riso (già stemperato nel brodo base ben caldo);
Ho mescolato bene;
Ho aggiunto la quantità di brodo necessaria in ogni ciotola;
Ho unito i funghi tagliato a dadini;
Ho aggiunto il sesamo tostato;
Ho servito subito.
Beh, vi dico solo che il risultato è stato sorprendente!
Una soba in brodo davvero unica e gustosa!
Ad onor del vero, il profumo del sesamo tostato, in un piatto così semplice, diventa il dettaglio che caratterizza la pietanza.
Buon Appetito!
Lucrezia,
il Gusto e la Salute
*****
IL GRANO SARACENO:
Questo chicco, grazie alla sua energia ed alle sue proprietà, è considerato, dalla Medicina Tradizionale Cinese, uno degli alimenti utili a sostenere l’attività del movimento Acqua. Per questo il grano saraceno viene utilizzato in tutte quelle condizioni in cui è necessario sostenere il Qi di rene e di vescica urinaria.
La natura di questo vegetale, per altro, è quella di creare calore e vigore nell’organismo infatti, il consumo di grano saraceno, e quindi anche della soba, è consigliato durante le stagioni fredde o quando abbiamo il bisogno di scaldare e tonificare il corpo.
Un'altra proprietà interessante del grano saraceno è quella di riuscire a scaldare il corpo drenando, peraltro, i liquidi in eccesso.
Tra le numerose azioni energetiche di questo cereale troviamo quelle di:
Rinforzare le funzionalità della milza;
Trasformare e mobilizzare l'umidità;
Risolvere la stasi di cibo;
Dirigere il Qi verso il basso;
Rinfrescare e purificare il calore
Drenare umidità-calore.
Comentários