BARCHETTE DI CARCIOFI GRATINATE RIPIENE DI QUINOA, VERDURE E CAPPERI CON CREMA DI CAROTA E DAIKON

INGREDIENTI:
Per i carciofi:
3 Carciofi di media grandezza Bio;
½ Cipolla piccola Bio;
1 Spicchietto d’aglio Bio;
1 Cucchiaio di succo di limone Bio;
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Sale integrale Bio q.b..
Puliamo accuratamente i carciofi eliminando tutte le spine e le foglie piu’ esterne arrivando fino al cuore;
Tagliamo a metà i carciofi ed eliminiamo tutta la paglia dal loro interno;
Immergiamo immediatamente i carciofi puliti in un contenitore nel quale avremo versato dell’acqua con del succo di limone (questo passaggio eviterà ai carciofi di diventare scuri);
Nel frattempo tritiamo molto finemente la cipolla, puliamo e schiacciamo lo spicchio d’aglio ed adagiamo il tutto in un wok;
Aggiungiamo un filo d’olio, un pizzico di sale ed accendiamo la fiamma tenendola molto bassa;
Quindi versiamo il succo di limone e facciamo sfumare;
Copriamo il wok e lasciamo cuocere i carciofi finché non saranno ben teneri, se il Aggiungiamo di tanto in tanto del brodo vegetale per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo.
Quando I carciofi saranno teneri, ma ancora croccanti alla forchetta spegniamo la fiamma quindi teniamoli da parte.

Per il ripieno:
1 Tazza di quinoa Bio (meglio se coltivata in Italia);
1 Tazza di cavolo cappuccio verde Bio (tagliato sottilmente);
1 Tazza di carote Bio (tagliate a rondelle);
½ Tazza di porro Bio (tagliato a rondelle);
2 cm di alga kombu Bio;
1 Cucchiaino di capperi Bio;
Olio di sesamo scuro Bio:
Semi di sesamo tostati Bio;
3 Cucchiai di farina di mais Bio;
Sale integrale agli aromi Bio q.b.(origano, rosmarino, salvia, timo).
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Farina di mais Bio (per la gratinatura).

Sciacquiamo ben bene la quinoa sotto l’acqua a corrente;
In una padella uniamo la quinoa, il cavolo cappuccino, la carota, il porro l’alga kombu;
Copriamo il tutto con dell’acqua pari 2,5 volte il volume della quinoa, aggiungiamo un pizzico di sale, copriamo la pentola ed accendiamo la fiamma. Lasciamo cuocere per 12-20 minuti dal bollore.
A metà cottura aggiungiamo un filo d’olio e portiamo a termine la cottura
A cottura ultimate spegniamo la fiamma, sgraniamo la quinoa con una forchetta e lasciamola risposare per qualche minuto;
A questo punto prendiamo uniamo alla quinoa la farina di mais, ed i capperi, mescoliamo il tutto;
Rivestiamo la leccarda con della carta forno poi, prendiamo ogni barchetta di carciofo e farciamola con la quinoa;
Adagiamo ogni carciofo sulla leccarda, quindi cospargiamoli con della farina di mais ed un filo d’olio;
Inforniamo I carciofi in forno preriscaldato a 180° in modalità statico per 12 minuti più 3-4 minuti in modalità grill.
Per la crema di carota e daikon:
2 Tazze di zucca Bio (tagliata a dadini)
1 Tazza di daikon Bio (tagliato a dadini)
½ tazza di porro Bio (tagliato a rondelle)
Brodo vegetale Bio q.b.
Sale integrale agli aromi Bio q.b. (origano, rosmarino, salvia, timo)
Olio extravergine di oliva Bio q.b.;
Per la guarnizione del piatto ;
Semi di sesamo Bio (tostati e tritati);
Qualche foglia di daikon Bio;
Qualche cappero Bio.
Prepariamo la crema di carota e daikon:
Nel frattempo, puliamo la zucca eliminando i semi e la buccia;
Puliamo il daikon e tagliamolo a dadini;
Tagliamo la zucca a dadini e sciacquiamola per bene;
A questo punto, tagliamo finemente il porro e facciamolo appassire in una padella con dell'olio ed un pizzico di sale;
A questo punto uniamo il daikon e la zucca, mezzo bicchiere di brodo vegetale, copriamo la padella e lasciamo cuocere, a fiamma dolce, finchè le verdure non sarà completamente morbide - Avendo cura di sistemare di sale prima di spegnere la fiamma;
A questo punto, trasferiamo le verdure cotte in un contenitore dai bordi alti e con l'aiuto del minipimer frulliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Quindi, aggiungiamo dei semi di sesamo tostati e tritati.
Impiattiamo i carciofi gratinati ben caldi, guarnendo il piatto con la vellutata, qualche foglia di daikon e dei capperi.
Gli ingredienti impiegati per la realizzazione di questo piatto hanno tutti una specifica attività disintossicante, tonificante e drenante grazie alla sinergia della carota e del daikon.
Il sapore dolce della carota ha una specifica azione sull'elemento terra. Aiuta a tonificare il Qi e a rilassare le tensioni profonde.
Il sapore dolce e piccante del daikon oltre che a tonificare il Qi, aiuta a smuovere i ristagni, dirige l'energia verso l'esterno e verso l'alto, ottimo quindi anche per contrastare la cellulite.
i sapori dolce, amaro e salato dei carciofi hanno una vera e propria azione detox sull'intero organismo.
I meridiani destinatari che beneficiano del consumo di questo piatto sono : stomaco fegato, vescica biliare, milza, stomaco polmone.
Ho scelto la quinoa per rendere il piatto equilibrato in nutrienti e primo di glutine. Gli ingredienti scelti, inoltre, danno a questa ricetta la caratteristica di avere un basso indice glicemico.
Non Vi resta che provare questa Gustosa e Salutare ricetta!!!
Buon appetito.
Comments