POLENTA DI MAIS CON LENTICCHIE E BASILICO
Aggiornamento: 26 lug 2019

*** nella realizzazione di questa pitanza ho utilizzato una piccolissima percentuale di farina di grano saraceno. Per questo nell'immagine sono presenti quei "puntini neri". ***
Ciao amici,
In questa ricetta ho scelto di accostare il mais, cereale dell’estate, al basilico per racchiudere in un piatto l’energia del sole.
In genere la polenta è piatto che viene consumato durante l’inverno ma, affidandoci a ciò che ci insegna la Medicina Tradizionale Cinese, scopriamo che il mais è in realtà il cereale di elezione della stagione del fuoco, e quindi dell’estate.
Una pietanza da servire tiepida accompagnata magari da un tè kukicha, dopo aver sorseggiato una bella tazza zuppa di miso appena tiepida.
Eccovi la ricetta:

PER LA POLENTA:
250 gr. farina di mais integrale Bio
1,5 litri d’acqua
7 gr. di oli extravergine d’oliva di buona qualità
1 Cucchiaino di sale
PER IL SUGO:
1 grossa carota Bio;
1 cipolla bianca Bio;
1 piccolo spicchio d’aglio Bio
Brodo vegetale q.b. (o acqua)
1 o 2 pomodorini (facoltativo)
4 cucchiai di lenticchie Bio (già cotte);
qualche foglia di basilico Bio;
sale integrale del mediterraneo q.b.
olio evo q.b.
Procedimento
PER LA PREPARAZIONE DELLA POLENTA:
Mettiamo l’acqua in una pentola e portiamola a bollore, quindi saliamo l’acqua ed aggiungiamo l’olio;
Misceliamo le due farine e versiamo a pioggia nell’acqua bollente, rimestiamo energeticamente il tutto con un cucchiaio di legno;
*** io per la cottura della polenta utilizzo un attrezzo da cucina il quale si occupa di continuare a girare l’impasto ***
Facciamo cuocere per almeno 45 minuti continuando a rimestare;
Nel frattempo…
PER IL SUGO DI LENTICCHIE:
Tagliamo finemente la cipolla e la carota quindi adagiamole in una padella;
Dopo aver pulito lo spicchio d’aglio, pestiamolo ed uniamolo alle verdure insieme ad un filo d’olio ed un pizzico di sale;
Prima di accendere la fiamma aggiungiamo un mestolino di brodo vegetale (o di acqua);
Facciamo cuocere il tutto a fiamma bassa, finché la cipolla e la carota non saranno bene tenere; Ricordiamo di aggiungere di tanto in tanto del brodo vegetale così che l’olio non raggiunga il punto di fumo;
A questo punto, solo se lo desideriamo, possiamo aggiungere 1 o 2 pomodorini;
alziamo la fiamma, quindi lasciamo cuocere i pomodorini a fiamma viva, in questo modo li yanghizziamo ben, bene;
A fine cottura, aggiungiamo un mestolo di brodo, così da conferire una consistenza un po’ più fluida al sughetto;
Portiamo a bollore, sistemiamo di sale quindi spegniamo la fiamma.
Versiamo il tutto in un recipiente dai bordi alti e, con l’aiuto di minipimer, frulliamo fino ad ottenere una salsa liscia e spumosa;
Trasferiamo nuovamente la salsa nella padella, uniamo le lenticchie già cotte ed il basilico fresco;
Accendiamo la fiamma e lasciamo insaporire il tutto per qualche minuto.
Spegniamo poi la fiamma.
Impiattiamo:
Versiamo la polenta nel piatto, dopodiché stendiamo sulla stessa uno strato di sugo di lenticchie;
Guarniamo con qualche foglia di basilico fresco.
