SFORMATINO DI MIGLIO ALLE VERDURE, PORTULACA E CAPPERI SU VELLUTATA DI ZUCCA ESTIVA - la ricetta de

PREPARIAMO LA VELLUTATA DI ZUCCA:
Ingredienti:
2 Tazze di zucca estiva tagliata a dadini Bio;
1 cucchiai colmo di tofu vellutato Bio;
1 porro piccolo Bio;
2 cucchiai di olio evo Bio;
Sale integrale q.b. Bio;
Brodo vegetale Bio q.b.;
Procedimento:
In una padella facciamo appassire il porro unendolo all’olio e ad un pizzico di sale;
Di tanto in tanto aggiungiamo poca acqua così da non far raggiungere il punto di fumo all’olio;
Quando il porro sarà ben morbido aggiungiamo lla zucca e un mestolo di brodo vegetale, chiudiamo la pentola con il coperchio ed accendiamo la fiamma;
Lasciamo cuocere la stessa finché non sarà completamente tenero, uniamo poi il tofu e continuiamo con la cottura. Di tanto in tanto, aggiungiamo del brodo vegetale per non far asciugare troppo il composto;
A questo punto, spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare il tutto per qualche minuto;
Trasferiamo il tutto in un contenitore dai bordi alti e, con l’aiuto di un minipimer, frulliamo bene il tutto fino ad ottenere una crema spumosa.
PREPARIAMO IL MIGLIO:
Ingredienti:
80 gr.di miglio Bio;
1 cipollotto Bio;
1 carota piccola Bio;
1 pugnetto di portulaca fresca Bio;
Brodo vegetale Bio;
Olio di sesamo scuro Bio q.b.;
Sale integrale q.b.
Qualche cappero Bio;
Aromi vari Bio per guarnire il piatto.
Procedimento:
Laviamo e tagliamo accuratamente il cipollotto e la carota; In una padella uniamo un filo d'olio e facciamo appassire le verdure per qualche minuto;
Spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare; A questo punto, sciacquiamo accuratamente il miglio sotto l'acqua corrente, versiamolo nella pentola e copriamo con del brodo vegetale (pari a due volte e mezza - tre volte il volume del miglio);
Lasciamo cuocere per assorbimento (ci vorranno circa quindici minuti dal bollore); Una volta cotto spegniamo la fiamma, sistemiamo di sale e mescoliamo il tutto;
Laviamo accuratamente la portulaca, quindi tagliamola finemente;
Uniamo al miglio qualche cappero e la portulaca, quindi mescoliamo bene il tutto.
Prendiamo delle cocotte di ceramica e ungiamo le pareti delle stesse con dell’olio, spolverizziamo poi tutte le superfici delle cocotte con del pangrattato integrale;
Riempiamo ogni cocotte con il miglio pressandolo bene;
Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 10-12 minuti.
Impiattiamo ben caldo guarnendo il piatto con dell’aneto o finocchietto selvatico, qualche foglia di rosmarino, qualche cappero e del gomashio.
Ci stiamo avvicinando alla fine dell'estate, per questo è necessario iniziare ad occuparci di stomaco e milza/pancreas:
Ho scelto il miglio per la realizzazione di questa ricetta in quanto lo stesso è il cereale di fine estate.
Grazie all'azione energetica del miglio abbiamo la possibilità di sostenere l'attività della loggia terra (stomaco e milza/pancreas). Proprio in questo periodo gli organi ed il viscere in questione iniziano ad entrare nel picco della loro attività, per questo è necessario sostenerli per metterli nella condizione di svolgere al meglio le loro funzioni organiche ed energetiche. L'alimentazione è uno degli stumenti migliori per attivare questo processo.
L'utilizzo della portulaca, che in fotografia è poco evidente, permette, come tutte le erbe selvatiche, di conferire al piatto una particolare energia vitale, oltre a un importante apporto di omega3.
La zucca ha anch'essa un'importante azione sulla terra. Il suo equilibrato sapore dolce ha il potere di sostenere e riequlibrare l'energia si stomaco e milza/pancreas.